fbpx

Paola

22 Giugno 2022

Fish and chips salentino

Il mio pescivendolo di fiducia Riccardo , l’altro giorno, ha voluto regalarmi un cesto di pesce azzurro dicendomi ” Così  inventi una ricetta e mi nomini”. […]
1 Giugno 2020

Torta millefoglie alla crema pasticcera e vaniglia

Per me la domenica non è veramente festa senza un dolce alla crema, così dopo aver preparato la tipica torta pasticciotto, le crostatine di frutta e […]
15 Aprile 2020

Mpille o pizzi: ricetta per le speciali pucce salentine alla pizzaiola e verdure

Le pucce salentine sono conosciute in tutto il mondo, specialmente quelle legate al tradizionale pranzo “di digiuno” nel giorno della festa dell’Immacolata ( 8 Dicembre), ma […]
9 Aprile 2020

Torta pasquale leccese alle mandorle e marmellata di arance

La ricetta di questa torta pasquale leccese ci è stata suggerita dalla mia cara amica Enza, che tra le altre cose cose ci ha fatto conoscere […]
7 Aprile 2020

Pasta sfoglia: istruzioni e ricetta home made

Per fare la tanto temuta pasta sfoglia servono sostanzialmente due cose: una planetaria e tanta pazienza. Si perché il procedimento, specie se è la prima volta […]
29 Marzo 2020
filone di grano duro

Filone di grano duro: farlo in casa non è poi così difficile

Il suo profumo appena sfornato è irresistibile e ci fa sentire subito a casa: il pane è, forse, la preparazione che più di tutte unisce passato […]
26 Marzo 2020
Tarallini pugliesi fatti in casa

Tarallini pugliesi fatti in casa all’olio di oliva e vino rosso

Sono tra i prodotti gastronomici simbolo della nostra terra, insieme al pasticciotto e alla pasta con le cime di rapa, per questo sul nostro blog non […]
16 Marzo 2020

Risotto con erbe di campo: provalo con le paparine e i gamberetti

Le paparine sono una delle verdure selvatiche più gustose e apprezzate nel salento. Oggi vogliamo proporvele però in un modo un pò insolito, ovvero in un […]
8 Febbraio 2020

Orecchiette con le cime di rapa: verdi e procaci con i moscardini

Avete mai pensato a delle orecchiette con le cime di rapa ma… direttamente nell’impasto? Noi si, ed è venuto fuori un risultato entusiasmante che sovverte un […]
4 Febbraio 2020

Torta salata con erbe di campo: felicità fa rima con genuinità

Fare una torta salata con erbe di campo è davvero semplice e, soprattutto dal risultato certo visto che con il suo gusto, solitamente, delizia tutti i […]
27 Gennaio 2020
pancotto con le rape

Pancotto con le rape: la minestra calda di pastori e braccianti

In cucina, come nella vita, le mode vanno e vengono con gradi di complessità più o meno elevati. Accanto alle mode, poi, c’è la tradizione che […]
13 Gennaio 2020

Funghi gratinati al forno

I funghi gratinati al forno sono un contorno semplice, facile e veloce… proprio come piace a noi! Ingredienti per funghi gratinati al forno Funghi Pleurotus pangrattato […]
13 Gennaio 2020

Erbe selvatiche salentine: imparare a riconoscerle e a pulirle

La nostra cucina tradizionale è ricca di ricette a base di erbe selvatiche  trasformandole in vere e proprie prelibatezze in grado di esaltarne gusto e proprietà. […]
9 Gennaio 2020

Cannelloni fatti in casa: sembra difficile ma non lo è

Avete mai pensato di cucinare dei cannelloni fatti in casa? Se lo avete fatto ma vi è preso lo sconforto per la difficoltà niente paura. Seguiteci […]
23 Dicembre 2019
antipasti di natale alternativi_cadde aperte

Antipasti di Natale alternativi: le “cadde aperte” abbinano tradizione e modernità

Quest’anno abbiamo una proposta irrinunciabile per portare sulla tavola degli antipasti di Natale alternativi senza però rinunciare ai sapori della tradizione e della nostra terra salentina. […]
16 Dicembre 2019

Purceddhruzzi: i più amati tra i dolci al miele salentini

Tra i dolci al miele salentini, senza dubbio le cartellate e i purceddhruzzi sono i più amati.  Questi ultimi, in particolare, sono un prodotto di origini […]
16 Dicembre 2019

Baccalà alla pugliese

Uno degli ingredienti protagonista delle tavole imbandite delle feste salentine è senza dubbio il pesce, soprattutto il baccalà. Che sia in brodo con i classici vermicelli, […]
9 Dicembre 2019
dolci di natale pugliesi _ le cartellate

dolci e piatti tipici del natale salentino

Dall’ 8 di Dicembre fino al 7 di Gennaio di ogni anno le case del Salento si animano di profumi e colori nuovi. Si rispolverano vecchie […]
9 Dicembre 2019

Taralli dolci con zucchero glassato

I taralli dolci con zucchero glassato sono la versione più golosa del celebre simbolo dell’enogastronomia pugliese. Ottimi per un tè o a colazione posso anche essere […]
9 Dicembre 2019

Focaccia con senape selvatica (o sinapi)

Tra le tante erbe spontanee utilizzate nella cucina salentina, oggi abbiamo deciso di utilizzare quella della senape selvatica, anche detta in dialetto sinapo, sanapo o làssala […]
2 Dicembre 2019

Facciamo insieme la pasta fresca salentina

Ritornano i nostri laboratori di cucina salentina, gli appuntamenti in cui condividere, imparare e soprattutto mettere le mani nelle ricette della tradizione salentina. Il prossimo 14 […]
2 Dicembre 2019

Puccia dell’immacolata: la ricetta per farle in casa

Ogni anno, la tradizione si rinnova e in tutte le case del salento  il 7 Dicembre si pranza con la puccia dell’Immacolata, particolarissimo panino che si […]
25 Novembre 2019

Verza a pranzo: si, con orecchiette e burrata

Un super classicissimo della cucina tradizionale salentina al servizio di una verdura spesso non valorizzata come si dovrebbe: oggi diciamo si alla verza a pranzo, accompagnandola […]
25 Novembre 2019

Involtini di vitello ripieni: ricetta sfiziosa e facile

Per chi non ama molto la carne come me è fondamentale trovare sempre idee nuove per prepararla senza stancarsi: gli involtini di vitello ripieni con speck […]