fbpx

Ricette

28 Settembre 2017
salento terra da gustare:maccheroncini e orecchiette di farro con calamari e polipetti

orecchiette e maccheroni di farro con calamari e polipetti

Dalle materie prime della tradizione possono nascere nuove sinergie e nuove ricette gustose come le orecchiette e maccheroni di farro con calamari e polipetti. Ingredienti per […]
26 Settembre 2017

zucchine e patate alla pignata

Nella cucina povera delle nostre nonne l’abbinamento tra zucchine e patate era un gran classico, ma quello che rendeva più saporito il tutto è il metodo […]
23 Settembre 2017
salento terra da gustare: ricetta cannoli con crema pasticcera

cannoli con crema pasticcera

Questi cannoli con crema pasticcera sono un ottimo dolce da preparare per il pranzo della domenica poichè sono veloci da preparare e ottimi da gustare. Se […]
22 Settembre 2017

cocule di patate salentine: semplicità, gusto e il calore della mamma

Se qualche salentino vi chiama “cocula” si può trattare di un’allusione alle vostre forme tondeggianti oppure, se è una persona che vi vuole bene, vuole dirvi […]
3 Maggio 2020
polpo alla pignata ricetta salentina

Polpo alla pignata, ricetta con trucchetto per ottenerlo morbido e gustoso

Nelle case delle nonne salentine non sarebbe mai mancato il polpo  alla pignata ( un tradizionale tegame di terracotta ideale per le cotture in umido e […]
18 Settembre 2017
rustico leccese, la ricetta formato famiglia

Rustico leccese, la mia ricetta “formato famiglia” per mangiare tutti felici e contenti

Il rustico leccese è uno dei protagonisti indiscussi della rosticceria salentina, il nostro “street food” per eccellenza: buono per un aperitivo, per una cena in giro […]
18 Settembre 2017
salento terra da gustare: ricetta rusticone leccese

Rusticone leccese , la video ricetta

Breve tutorial su come preparare il classico rusticone leccese che farà innamorare tutti i commensali! ( Ingredienti e dosi  sono riportati sotto il video) Rusticone leccese […]
16 Settembre 2017
salento terra da gustare:crostata con uva fresca e crema

Crostata d’autunno con crema pasticcera e uva fresca

I dolci con la crema pasticcera sonoun classico della tradizione salentina e non solo, e quando si abbina anche della buona frutta fresca il risultato è […]
16 Settembre 2017
salento terra da gustare: ricetta della pasta frolla

Pasta frolla

Vi proponiamo un breve tutorial su una delle preparazioni più usate nella pasticceria salentina. Un esempio su tutti, con questa ricetta di pasta frolla si può […]
16 Settembre 2017
salento terra da gustare: ricetta della crema pasticcera classica

crema pasticcera – la regina della pasticceria salentina (e non solo)

La crema pasticcera è una preparazione di base molto semplice da preparare, con alcuni piccoli ma fondamentali accorgimenti. ( Ingredienti e procedimento sono riportati sotto il […]
15 Settembre 2017
salento terra da gustare: ricetta delle polpette e schiacciatine di melanzane

polpette e schiacciatine di melanzane

Le polpette e schiacciatine di melanzane sono un’ottima soluzione per chi cerca una valida alternativa alle più classiche polpette di carne e, soprattutto, per i bambini […]
13 Settembre 2017
marmellata di uva fatta in casa

ricetta marmellata di uva fatta in casa: la pazienza verrà ripagata dalla bontà

La marmellata di uva fatta in casa è un’altra delle conserve salentine che arricchiranno di gusto l’inverno che è alle porte. Usata tantissimo per le crostate, […]
11 Settembre 2017
pitteddhe tipico dolce salentino con mostarda d'uva

Pitteddhe: le dolci crostatine della tradizione salentina

Le “pitteddhe” sono le crostatine di un tempo, un dolce tipico salentino con mostarda d’uva ( o marmellata):  una  merenda sana e nutriente a base di […]
8 Settembre 2017
come pulire le alici

pulire le alici ( acciughe)

Che preferiate chiamarle alici o acciughe poco importa, le proprietà nutizionali di questo piccolo ma saporitissimo pesce azzurro sono tantissime a cominciare dalla ricchezza di omega […]
7 Settembre 2017

Besciamella, la ricetta della nonna

La besciamella è una delle preparazioni di base più semplici e veloci da fare. In commercio ne esistono già pronte all’uso ma con questo breve video […]
25 Giugno 2017
spaghetti con gamberi e pesto di zucchine cotte

spaghetti con gamberi e pesto di zucchine cotte, la nostra ricetta per “cotto e mangiato” di Italia1

Una delle tante emozioni che mi regala questo blog è stato vedere la mia ricetta degli spaghetti con gamberi e pesto di zucchine cotte preparata direttamente […]
25 Giugno 2017

insalata di farro

Ingredienti per 2-3  persone: 2 pugni di farro, 2 zucchine piccole, 1/2  melanzana,1 cucchiaio di capperi, cipolla, 5- 6 pomodorini, sale, olio, foglie di menta e […]
25 Giugno 2017
gamberoni gratinati

gamberoni gratinati

Ingredienti: Gamberoni, olio d’oliva, limone, pepe, paprika dolce, pangrattato, prezzemolo. Laviamo bene i gamberoni e li puliamo, eliminando il guscio dalla coda e facendo attenzione a […]
12 Giugno 2019

insalata di cous cous con verdure

Questo piatto contiene tutte le caratteristiche di un piatto freddo, con in più le verdure che fanno sempre bene, richiede un po’ di tempo preparazione per […]
9 Giugno 2019

Insalata di mare: il gusto dell’estate in un piatto

Quando penso all’insalata di mare, mi vengono subito in mente il mare e  le vacanze. L’insalata di mare va rigorosamente gustata fredda nelle giornate delle calde […]
26 Febbraio 2017

ZEPPOLE FRITTE

INGREDIENTI PER CIRCA 12 ZEPPOLE MEDIE: 250 gr di farina, 250 ml di acqua, 100 gr di burro, 3 uova grandi circa o 4 uova medie […]
19 Novembre 2016
ricette con la pignata

ricette con la pignata: i pezzetti di cavallo – videoricetta

Le ricette con la pignata sono davvero tante nella tradizione culinaria salentina. Quella vi proponiamo qui sono i pezzetti di cavallo. Ricetta davvero buonissima! ( per […]
16 Novembre 2016
menu tipico pugliese

antipasto natalizio per eccellenza: la videoricetta delle cadde cadde

L’antipasto natalizio che non deve mancare in un menu tipico pugliese e salentino sono senza dubbio le “cadde cadde” espressione dialettale che significa “calde calde” a […]
31 Ottobre 2016
come fare i taralli pugliesi in casa

come fare i taralli pugliesi in casa? una ricetta facile e veloce ai semi vari

  Ingredienti: 250gr farina 00 75gr  vino bianco 62 gr olio EVO 6 gr sale semi vari a piacere (semi di sesamo, semi di lino, semi […]