fbpx

Pasta fresca salentina: le sagne ‘ncannulate con sugo e polpette

crema di zucca
crema di zucca, sorridente :)
31 Ottobre 2017
sponsali al forno
gli sponsali al forno: o si amano o si odiano
17 Novembre 2017
crema di zucca
crema di zucca, sorridente :)
31 Ottobre 2017
sponsali al forno
gli sponsali al forno: o si amano o si odiano
17 Novembre 2017

Una tradizione legata alla ritualità, agli affetti, ai sapori di casa, sono il classico “piatto della domenica” e, insieme a  orecchiette e , maccheroni sono il formato di pasta più famoso del Salento che con pochi gesti prende forma. Il suo classico abbinamento è il sugo con le polpette.

Ingredienti per le sagne ‘ncannulate

  • 80 ml circa di acqua naturale
  • 200 gr circa di farina di grano duro

Preparazione delle sagne ‘ncannulate

Versare la farina su una spianatoia aggiungere lentamente l’acqua e impastare per ottenere un composto omogeneo ( puoi vedere la videoricetta dell’impasto delle orecchiette qui). Con un mattarello stendere la pasta per creare una sfoglia sottile da cui ricavare delle strisce. Arrotolare le strisce  su se stesse  per  ottenere le sagne ‘ncannulate.

Qui il video della preparazione delle sagne ‘ncannulate:

Ingredienti e preparazione del sugo con le polpette:

  • 200 gr di carne macinata
  • 1 cucchiaio di pangrattato
  • 1 uovo
  • 2 cucchiai di formaggio grattugiato, sale.

Mettere in una ciotola la carne macinata, il pangrattato, l’uovo, il formaggio grattugiato e il sale. Lavorare tutti gli ingredienti per ottenere un composto ben amalgamato. Ricavare con dei pezzetti di composto delle polpette. Friggere le polpette in abbondate olio di semi.  Mettere le polpette fritte in una pentola insieme alla salsa di pomodoro, cuocere per circa un’ora a fiamma bassa.

Scopri le altre ricette della tradizione qui