fbpx

ricette tradizionali del salento

15 Aprile 2020

Mpille o pizzi: ricetta per le speciali pucce salentine alla pizzaiola e verdure

Le pucce salentine sono conosciute in tutto il mondo, specialmente quelle legate al tradizionale pranzo “di digiuno” nel giorno della festa dell’Immacolata ( 8 Dicembre), ma […]
26 Marzo 2020
Tarallini pugliesi fatti in casa

Tarallini pugliesi fatti in casa all’olio di oliva e vino rosso

Sono tra i prodotti gastronomici simbolo della nostra terra, insieme al pasticciotto e alla pasta con le cime di rapa, per questo sul nostro blog non […]
27 Gennaio 2020
pancotto con le rape

Pancotto con le rape: la minestra calda di pastori e braccianti

In cucina, come nella vita, le mode vanno e vengono con gradi di complessità più o meno elevati. Accanto alle mode, poi, c’è la tradizione che […]
16 Dicembre 2019

Purceddhruzzi: i più amati tra i dolci al miele salentini

Tra i dolci al miele salentini, senza dubbio le cartellate e i purceddhruzzi sono i più amati.  Questi ultimi, in particolare, sono un prodotto di origini […]
2 Dicembre 2019

Puccia dell’immacolata: la ricetta per farle in casa

Ogni anno, la tradizione si rinnova e in tutte le case del salento  il 7 Dicembre si pranza con la puccia dell’Immacolata, particolarissimo panino che si […]
29 Giugno 2019
insalata di patate

Insalata di patate: il piatto unico dell’estate

Sopravvivere al caldo afoso dell’estate salentina è davvero un’impresa, specialmente in cucina! Ecco una ricetta veloce, fresca e buona per un piatto unico ricco e saporito. […]
26 Marzo 2018
pane dolce pasquale salentino cuddura o puddica

Pane dolce pasquale salentino: la cuddura o puddica

Quando ero piccola ricordo che oltre al classico uovo di pasqua, aspettavo tanto anche la cuddura, una sorta di pane dolce pasquale salentino, la colazione insostituibile […]
21 Marzo 2019
minestra di cavolfiore

Minestra di cavolfiore: pochi ingredienti ma buoni

Il più delle volte è meglio utilizzare pochi ingredienti ma di qualità: questo è il messaggio tra le righe della minestra di cavolfiore, un pasto tipico […]
28 Marzo 2019
acquasale_salentoterradagustare

acquasale o cialledda: la freschezza della semplicità

Quando il torrido caldo estivo salentino toglie l’appetito, è arrivato il momento di una freschissima acquasale o cialedda, piatto unico semplice, di sostanza e, soprattutto, che […]
3 Aprile 2019
agnello al forno alla salentina

Agnello al forno alla salentina: il piatto delle grandi occasioni

L’agnello al forno alla salentina è indubbiamente il piatto della tradizione per le grandi occasioni e grandi festività che meritano l’abbondanza e la ricchezza della tavolata […]
15 Aprile 2019
Biscotti pasquali salentini

Biscotti pasquali salentini: la ricetta dei quaresimali

Un tempo erano i dolci tradizionali del periodo di Quaresima, ma oggi questi biscotti pasquali salentini a base di mandorle rappresentano per lo più un dolce […]
8 Marzo 2019
trippa-con-patate_1

trippa con patate e pomodorini: prima provare e poi giudicare

La trippa con patate è uno dei piatti più famosi, forse, in cui si utilizzano le frattaglie, intese come tutti gli organi contenuti nella cavità toracica […]
19 Febbraio 2019
Tortelli di carnevale salati

Tortelli di carnevale salati: una “dolce” sorpresa nel cuore

Il carnevale salentino, in cucina, profuma non solo di chiacchiere ma anche di questi speciali tortelli di carnevale salati: speciali perchè sono una ricetta antica che […]
7 Febbraio 2019
ricette per scarole al forno: racanata o gratinata

ricette per scarole al forno: provale “racanate” alla salentina

Se stai cercando delle ricette per scarole al forno ho un’idea che fa per te: estremamente semplice, veloce che viene direttamente dall’esperienza delle massaie salentine, delle […]
30 Gennaio 2019
pezzetti di carne alla salentina

pezzetti di carne alla salentina: di vitello o cavallo cotti in pignata

Se non siete originari del Salento, probabilmente vi sembrerà una bestialità mangiare della carne di cavallo ma nel nostro territorio è una tradizione che dura da […]
16 Gennaio 2019
riso patate e cozze al forno

riso patate e cozze al forno: la tajedda salentina

Il termine “tajedda”, in realtà, si riferisce al tegame di creta con cui anticamente si preparava questo classico della cucina salentina: riso patate e cozze al […]
8 Gennaio 2019

Vecchie ricette salentine: tria cu li mugnuli

Meno conosciuta rispetto a quella con i ceci, la tria con i mugnuli è una di quelle vecchie ricette salentine che col tempo, purtroppo, rischiano di […]
1 Gennaio 2019
fave e cicorie-la ricetta

fave e cicoria – la ricetta che parla del salento e dei salentini

Le fave e cicoria, la ricetta originale, sono anche chiamate fave e foje oppure cicureddhe cu le fave, e sono un piatto unico buono, genuino ma […]
29 Novembre 2018
cotognata

cotognata leccese, un lusso tutto salentino da provare

Di necessità virtù, potrebbe essere questo il sottotitolo di tante preparazioni e conserve della tradizione salentina, come la cotognata leccese o “cutugnata” in dialetto. Se fino […]
23 Novembre 2018
scapece gallipolina

scapece gallipolina: la ricetta, l’origine e la passione di una città

Sono tre le costanti indispensabili per una tradizionale festa religiosa salentina: le affascinanti luminarie, il tavolo di marmo su cui mani esperte preparano la “cupeta”  e […]
14 Novembre 2018
orecchiette con cime di rapa

orecchiette e maccheroni con cime di rapa, istituzione della nostra cucina

Le orecchiette e maccheroni con cime di rapa sono un’istituzione della cucina pugliese e salentina. Quella che vi propongo qui è la ricetta che prevede anche […]
8 Novembre 2018
alici marinate - ricetta di salentoterradagustare.it

alici marinate, ricetta e consigli per gustarle in sicurezza

Le alici marinate richiedono una preparazione davvero molto semplice, ma richiedono tutta una serie di attenzioni per poterle consumare in sicurezza. Il consumo di pesce crudo è infatti reso […]
17 Ottobre 2018
piatti tradizionali leccesi

piatti tradizionali leccesi: i triddhi o milaffanti in brodo

Che si chiamino triddhi, milaffanti o millefanti la bontà non cambia: sono uno dei piatti tradizionali leccesi la cui origine è ancora molto incerta soprattutto sul […]
29 Giugno 2019
pomodori secchi sott'olio

pomodori secchi sott’olio: con essiccazione “lenta” o “veloce”

Sono fermamente convinta che in ogni cucina non debba mai mancare un vasetto di pomodori secchi sott’olio. Perchè? Perchè sono utili in mille occasioni: nella panature, […]