Un tempo erano i dolci tradizionali del periodo di Quaresima, ma oggi questi biscotti pasquali salentini a base di mandorle rappresentano per lo più un dolce da fine pasto per tutti i periodi dell’anno, ideali per essere inzuppati in un vino da dessert, un Aleatico o preferibilmente un ottimo Primitivo di Manduria.
Ingredienti per circa 50 quaresimali
500gr di mandorle pelate
500gr di zucchero
500gr di farina 00
6 uova medie intere
2 cucchiaini di lievito per dolci
cannella a piacere
1.Tostare le mandorle
Tostare le mandorle in forno, lasciarle raffreddare e trinciarle grossolanamente con un coltello.
2. L’impasto e la forma
Amalgamare la farina, lo zucchero, le mandorle tritate, il lievito e le uova e a piacere un po’ di cannella, e lavorare sino ad ottenere un impasto omogeneo. L’impasto rimarrà morbido e aiutandosi con della farina sul piano di lavoro formare dei salami appiattiti larghi 6-7 cm.
3. Prima infornata
Disporre i salami su di una teglia rivestita di carta forno e infornare a 180°. Dopo circa 30 minuti , estrarli dal forno e con un coltello a lama larga ben affilato affettarli in tranci dello spessore di circa 1 cm.
4. Seconda infornata per la tostatura
Sistemare i quaresimali nella teglia e rimetterli in forno, lasciandoli biscottare lentamente a temperatura moderata finchè diventano croccanti e dorati.
This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.
Cookie strettamente necessari
I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.
Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.