crema di zucca, sorridente :)

pranzo tradizionale della domenica del salento
il pranzo tradizionale della domenica del salento rivisitato: orecchiette e maccheroni con pesce spada
23 Ottobre 2017
Pasta fresca salentina: le sagne ‘ncannulate con sugo e polpette
10 Giugno 2023
pranzo tradizionale della domenica del salento
il pranzo tradizionale della domenica del salento rivisitato: orecchiette e maccheroni con pesce spada
23 Ottobre 2017
Pasta fresca salentina: le sagne ‘ncannulate con sugo e polpette
10 Giugno 2023

Spesso basta veramente un tocco di fantasia per trasformare una pietanza da mero veicolo nutriente in esperienza coinvolgente e attraente. Specialmente per i nostri bambini che con il cibo hanno molto spesso un approccio più visivo che gustativo. Ecco quindi l’idea della crema di zucca sorridente , per far divertire veramente tutti.

Ingredienti per la crema di zucca:

300 gr di zucca

olio EVO (extra vergine di oliva)

una cipolla borettana

una patata piccola (50gr circa),

brodo vegetale

Per la decorazione della crema di zucca:

speck

mozzarella

olive nere denocciolate

prezzemolo.

Preparazione della crema di zucca

Pulire la zucca, privandola dei semi, dei filamenti e della buccia. Tagliare dei cubetti e metterli in una padella con l’olio evo, la cipolla sminuzzata, la patata pulita e tagliata a pezzetti. Versare del brodo vegetale fino a coprire i pezzetti di zucca, mettere un coperchio e cuocere a fuoco moderato per circa 20 minuti. Quando la zucca si sarà ammorbidita e l’acqua un pò asciugata, togliere dal fuoco e  frullare per creare la crema .

Per la faccina ricavare dei cerchi di mozzarella per gli occhi e mettere dentro l’oliva nera, una foglia di prezzemolo per il naso, e una fettina di speck ritagliata per la bocca.

Usate la vostra fantasia per rendere la crema di zucca particolarmente mostruosa o simpatica per i vostri bimbi.

Salento Terra da Gustare
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.