fbpx

Food Magazine

16 Novembre 2017
vita da furese

Marco, laureato in lingue, che ha scelto una “vita da furese”

Negli ultimi mesi mi sono appassionata sempre più al mondo agricolo e agroalimentare salentino e uno dei motivi principali per cui ne sono tanto affascianata è […]
10 Novembre 2017
arte delle pittole

Acqua, farina, lievito e manualità: imparariamo l’arte delle pittole!

Acqua, farina, lievito e una tecnica ben precisa di lavorazione: questi gli ingredienti per ottenere delle pittole croccanti, ben lievitate, e dalla caratteristica forma “a polpetta”. […]
5 Novembre 2017
turismo sostenibile nel salento

turismo sostenibile nel salento: il Gal Terra d’Arneo punta sulla qualità e l’integrazione

Già da qualche anno è acceso il dibattito sul turismo selvaggio che investe il nostro territorio per due/tre mesi l’anno e le derive economiche, ambientali e […]
2 Novembre 2017
novello in festa

novello in festa: 20 anni di cultura e qualità vinicola del Salento

Avendo all’attivo 31 anni di vita vissuta, posso dire che ricordo benissimo come è iniziata ed è cresciuta nel tempo la manifestazione “Novello in festa” che […]
2 Novembre 2017
stagioni in cucina

calendario delle stagioni in cucina: benvenuto novembre

Prepariamo la copertina, la legna per il fuoco, i calzettoni da salire fino al ginocchio rigorosamente sui pantaloni su e un buon libro o un bel […]
27 Ottobre 2017
legumi del salento

legumi del salento nella grande distribuzione: la sfida è aperta

È  possibile immaginare, insieme, un futuro in cui i legumi del salento possano trovare spazio negli scaffali dei supermercati e nei canali della grande distribuzione? La […]
25 Ottobre 2017
olive schiacciate pugliesi: una delle sagre del salento

olive schiacciate pugliesi: come si preparano e la sagra a loro dedicata

Se si dice “sagra” il pensiero va subito alle calde e afose serate d’estate salentine in cui, uscendo di casa, si va alla ricerca di un […]
22 Ottobre 2017
laboratorio di cucina salentina

non solo un laboratorio di cucina salentina

Sono tante le emozioni che portiamo nel cuore dopo il nostro primo laboratorio di cucina salentina, ma quella che più di tutte ci ha stupito è […]
17 Ottobre 2017
coloranti della tradizone popolare salentina

melograni e noci per colorare i vestiti – il metodo della tradizione popolare salentina

Ormai le comodità in casa e fuori sono diventate imprenscindibili per la nostra quotidianità: macchina, lavastoviglie, lavatrice, asciugatrice, telefono, telecomando, detersivi etc.. etc… Ma di tanto […]
10 Ottobre 2017
sovranità alimentare-

aperitivo con un mondo insolente senza sovranità alimentare

Qualche giorno fa ho preso parte alle trattative del mercato: non del classico mercato settimanale alle porte della città ma di quello in cui si commercia […]
7 Ottobre 2017
calendario verdure di stagione ottobre

#iostagiono – il calendario delle verdure di stagione

Perchè un calendario delle verdure di stagione? Perchè un buon piatto è frutto, soprattutto, della qualità dei prodotti di base che si utilizzano. Freschezza, genuinità e […]
3 Ottobre 2017
storia delle patate dolci di calimera

La storia della patata dolce di Calimera fatta di donne, carbone e tanta bontà

Tutti conosciamo la bontà della patata dolce, ingrediente principale di tanti piatti tipici pugliesi, ma non tutti sanno che c’è un comune del Salento la cui […]
1 Ottobre 2017
lavatrice tradizione popolare salentina

cofanu e ceneraturu: la lavatrice della tradizione popolare salentina

Solo a pensarci mi viene mal di schiena, mal di braccia e mal di testa: lavare grandi quantità di panni senza utilizzare la lavatrice. Anche se […]
28 Settembre 2017
salento terra da gustare: cucina crudista

quattro cose che ho imparato dalla cucina crudista

Prima del corso di cucina crudista a cui ho partecipato curato dai ragazzi de “Il tempo di Momo” per me la questione era estremamente semplice: cucina […]
24 Settembre 2017
salento terra da gustare:fiera di calimera

la fiera di Calimera che resuscitò tre volte

Il salento pullula di fiere e mostre mercato che un tempo erano squisitamente agricole ma che, col tempo, hanno saputo e voluto evolversi per sopravvivere alla […]
21 Settembre 2017
salento terra da gustare blog: di tutte le volte che ritorno bambina

di tutte le volte che ritorno bambina

Ogni volta che in preda ad una famelica bramosia assaggio il sugo che bolle e sistematicamente mi ustiono il palato e la lingua mettendo fuori uso […]
19 Settembre 2017
salento terra da gustare: la vikta segreta della mia pancia

La vita segreta della mia pancia

Sono quattro settimane che non mi ascolti più, e quindi sono molto arrabbiata con te. Sono così arrabbiata che mi mangerei un’intera confezione di cioccolata al […]
15 Settembre 2017
copertina guida salento km0- coltivatori di cambiamento

Il nostro futuro passa dal cibo: guida al “salento km0”

Siamo ciò che mangiamo. In senso psicofisico, è ovvio, ma anche in termini culturali, economici, ambientali, paesaggistici, di sviluppo e di conservazione del patrimonio naturale territoriale. […]
11 Settembre 2017
salento terra da gustare: 5 motivi per cui ho scelto di restare in salento

5 motivi per cui ho scelto di restare in Salento

Vivere, si sa, è sinonimo di scegliere, e una delle decisioni più importanti che ho dovuto prendere nella mia età adulta è stata quella del luogo […]
18 Aprile 2020

Ogni nuova ricetta direttamente sulla tua mail con la nostra newsletter

Non perderti nessuna delle nostre ricette con il servizio di newsletter. Inserendo i tuoi dati qui sotto riceverai una mail ogni volta che pubblicheremo una nuova […]