fbpx

Food Magazine

Uno spazio in cui raccontiamo i cibi salentini: la loro storia, la cultura che rappresentano e il loro utilizzo.

In questo blog raccontiamo il salento di una volta e quello di oggi, fatto di tante persone che quotidianamente lavorano per la qualità di quanto mettiamo sulle nostre tavola. Sono quelle persone che a noi piace chiamare “custodi del gusto”.

15 Maggio 2018

da Zollino la vita di Capitan Pisellino, per ironia e per passione

All’anagrafe Antonio Calò ma per tutti è Capitan Pisellino, e con il suo hashtag #fierodiavereilpisellonano autoironizza sulla sua attività e sul doppio senso facilmente intuibile. Da […]
11 Maggio 2018

quello che le mamme non dicono

Quante sono le cose che le mamme non dicono, incastrate tra l’immagine immacolata della loro funzione sociale, la paura del giudizio altrui e l’estenuante personale aspirazione […]
7 Maggio 2018

pasticceria del salento: la “scuola” galatinese di Ascalone, Matteo, Rafelino, Derniolo e Manzillo

Me li immagino in sella ai loro motorini, con ancora il profumo delle uova e dello zucchero tra le mani a correre verso la notte incuranti […]
4 Maggio 2018

“il cibo è salute”: i resilienti generi alimentari di Salvatore Stifanelli a Galatina

In un mondo alimentare dominato dalle grandi catene e dai grandi centri commerciali, la resilienza di Salvatore Stifanelli e del suo piccolo negozio di generi alimentari […]
24 Aprile 2018

La sibilla, il dolce salentino firmato Lorenzo Derniolo ( Eros Bar, Galatina)

Già solo il nome di questo dolce tipico salentino è uno di quelli importanti che porta con sè secoli e secoli di mitologie e leggende. Se […]
21 Aprile 2018

una mano nella terra e una sulla scrivania: il nostro futuro secondo Gianni Casaluce

Per semplificare chi è e cosa fa Gianni Casaluce, presidente dell’Associazione di Promozione Sociale Verdesalis , ho bisogno di utilizzare una metafora: come un direttore d’orchestra […]
11 Aprile 2018

Le nostre ricette salentine raccolte in quattro pubblicazioni imperdibili

Anche se il nostro blog nasce e lavora prevalentemente nel mondo virtuale, non dimentichiamo l’importanza dei vecchi e sempre validi metodi: nonostante tutta la tecnologia che […]
10 Aprile 2018

di fave secche e qualità del gusto: una mattinata al mulino dell’Anna

“Sai qual è la differenza tra queste fave secche già sgusciate, e queste ancora da sgusciare? Le prime vengono dall’Egitto, mentre le seconde sono coltivate nei […]
20 Marzo 2018

un corso per aspiranti apicoltori biosostenibili

Oltre ad avere un’antica tradizione alle spalle ( di cui ne abbiamo parlato qui) , il salento è un territorio particolarmente favorevole per l’apicoltura. E per […]
16 Marzo 2018

la lavorazione della pasta di mandorla salentina secondo “Dulcedo”

La qualità di un prodotto non passa esclusivamente da certificati, riconoscimenti o bollini di qualunque tipo: il valore è figlio prima di tutto dell’attenzione e della […]
8 Marzo 2018

lettera ad un futuro uomo

Adesso sono io l’unica donna della tua vita ma tra qualche anno non sarà più così, e inizierai a camminare da solo per le strade del […]
7 Marzo 2018

consumatori a tutto gas, gruppo di acquisto solidale. Ecco come e perchè

Un gas, Gruppo di Acquisto Solidale, è la risposta civica ad un mercato (in particolar modo quello ortofrutticolo) che troppo spesso per poter rimanere nel gioco […]
14 Febbraio 2018

amare è un lavoro, e anche difficile

Al pari dell’infermiere, dell’amministratore, del creativo, del falegname o dell’equilibrista amare è un lavoro, un duro lavoro, che richiede tempo, dedizione, passione, convinzione, fatica, comprensione e […]
8 Febbraio 2018

il salento e il miele: un’affinità elettiva in rinascita. Alcuni consigli per acquistarlo consapevolmente

Un tempo c’erano “le ucche”, blocchi di pietra leccese appositamente scavata per ospitare le api, oggi ci sono le arnie, ma il legame tra il salento […]
30 Gennaio 2018

ricette della tradizione salentina: i piselli a cecamariti (e l’astuzia della donna)

Indubbiamente la donna di oggi è molto diversa dalla donna, casalinga madre e moglie, che ha ideato questa ricetta della tradizione salentina ma leggendo le origini […]
26 Gennaio 2018

biscotti africani di galatina: il ricostituente dei salentini

Fondamento di ogni forma e tipo di pasticceria, l’accoppiata uova e zucchero è il solo necessario per poter preparare i biscotti africani di Galatina (comune della […]
22 Gennaio 2018

volevo una vita ordinata, e poi arrivò la Vita

Questo Natale, la mia migliore amica mi ha regalato un piatto a scomparti, di quelli che ci puoi mettere tre pietanze diverse senza che nessuna delle […]
9 Gennaio 2018

quello che auguro al mio salento per il 2018

Sono un’inguaribile riflessiva, medito e penso alle cose talmente tanto che il più delle volte mi sfuggono dalle mani per non averle colte al volo. Come […]
8 Gennaio 2018

laboratori di cucina salentina: 4 incontri tra tradizione e nutrizione

Dopo il laboratorio di pittole e quello di pasta fatta in casa, siamo felicissime di presentarvi una nuova serie di incontri targati Salentoterradagustare per imparare i segreti […]
22 Dicembre 2017

La quatara di Galatone: come la frugalità diventa ricchezza in cucina

Forse meno celebrata della sua omonima di Porto Cesareo, la quatara di Galatone ( in provincia di Lecce) è uno dei piatti della tradizione salentina che […]
17 Dicembre 2017

il Natale da piccoli è più bello

Quelli che precedono il Natale sono sempre giorni densi di significati, simbolismi e carichi di un’atmosfera che, volenti o nolenti, avviluppa tutti aggrovigliandosi tra ricordi, speranze […]
12 Dicembre 2017

canapa in cucina: si può fare. Proprietà, usi e benefici

Se vi accingete a leggere questo post con la curiosità di sapere se per “benefici” si intendono strani effetti sulla nostra capacità cognitiva vi devo lasciare […]
7 Dicembre 2017

La tradizione popolare salentina della puccia della vigilia dell’Immacolata

Il 7 Dicembre non è un giorno qualunque, perchè è il giorno in cui si rinnova la tradizione popolare salentina del digiuno purificativo visto come ringraziamento […]
3 Dicembre 2017

Può (r)esistere l’agricoltura naturale senza chimica, oggi?

Tutti noi abbiamo svilluppato negli ultimi anni una speciale sensibilità ai temi della qualità e della sicurezza dei cibi che portiamo sulle nostre tavole. Con la […]