Può (r)esistere l’agricoltura naturale senza chimica, oggi?

natale
a dicembre siamo tutti più buoni ( o più stressati) . Il calendario delle stagioni in cucina
1 Dicembre 2017
tradizione popolare salentina
La tradizione popolare salentina della puccia della vigilia dell’Immacolata
7 Dicembre 2017
natale
a dicembre siamo tutti più buoni ( o più stressati) . Il calendario delle stagioni in cucina
1 Dicembre 2017
tradizione popolare salentina
La tradizione popolare salentina della puccia della vigilia dell’Immacolata
7 Dicembre 2017

Tutti noi abbiamo svilluppato negli ultimi anni una speciale sensibilità ai temi della qualità e della sicurezza dei cibi che portiamo sulle nostre tavole. Con la complicità anche di innumerevoli scandali alimentari, e altrettanto innumerevoli reportage e inchieste giornalistiche che ci hanno fatto vedere il lato oscuro della maggior parte dei prodotti che fanno parte della nostra quotidinianità, dalla pasta alle carni, dalle uova alla frutta e verdura fino ad arrivare ai prodotti già pronti per essere consumati.

A stare a valutare tutto ciò che si sente non dovremmo più mangiare nulla, cosa che ovviamente non è possibile, quindi o ci si abbandona al “non ho scelta” altrimenti possiamo cercare di trovarla un’altra strada da percorrere che ci possa quantomeno dare maggiore sicurezza. Nella fattispecie della frutta e verdura, mi sono chiesta

“può esistere (e resistere) ancora oggi un’agricoltura naturale senza chimica, e soprattutto possono esistere ( e resistere) aziende che la praticano in un mercato dominato dalla concorrenzialità dell’agricoltura intensiva?”

Con questa domanda in testa mi sono presentata da Beatrice e Gianni di Lagorosso, azienda agricola di San Donato di Lecce nata nel 1998 che da qualche anno si è specializzata nella produzione di ortaggi prodotti con sistemi naturali, utilizzando come fertilizzanti il sovescio, il letame e il compost ottenuto dagli scarti organici.

Mentre raccoglie le patate novelle dal terreno, la risposta di Gianni è semplice e chiara:

” Si, può esistere, se impariamo tutti a riconoscere e consumare prodotti naturali, solidali e a km0. Una scelta che rispetta la natura, tutela la salute e porta sostentamento a chi realmente lavora la terra”

Tra un detto antico dialettale e termini tecnici sulle proprietà nutritive degli ortaggi che hanno a disposizione, Gianni e Beatrice dipingono davanti ai miei occhi il futuro che sognano per la nostra terra: intere famiglie che, con un appuntamento settimanale, si riversano nei campi coltivati per comprare direttamente dai produttori frutta e verdura di stagione. Con tutte le terre salentine oggi abbandonate, diventate rigogliose grazie al lavoro di una nuova generazione di contadini/custodi della biodiversità.

Pronunciando tutto questo lo sguardo di Gianni si fa fiero e guarda l’orizzonte, per poi ritornare un pò scuro in viso e dirmi ” Tanto se continuiamo così ci faranno fuori perchè non possiamo essere concorrenziali rispetto alla grande distribuzione e non abbiamo dalla nostra parte una politica che ci tutela e ci supporta”

Facendo una scelta diversa da quella industriale, Beatrice e Gianni sono consapevoli che la produzione sarà limitata e strettamente legata alla stagionalità, agli agenti atmosferici, ecco perchè si rivolgono ad una rete di vendita locale a domicilio o attraverso i gruppi di acquisto solidale sparsi nella provincia di Lecce, con cui negli anni si va ad instaurare un rapporto diretto tra produttore e consumatore, fondato sulla fiducia reciproca.

Gianni, perito agrario e fondatore del gruppo musicale SUD SOUND SYSTEM, e Beatrice, architetto che grazie al marito ha scoperto il piacere di lavorare nella terra e tra le piante, sono anche dei custodi cucummari” di San Donato, un’antica varietà di melone prodotto proprio a San Donato di Lecce, oltre che per la produzione dei “mugnuli“, delle “menocelle” e della “zucchina bianca

Per tutto il tempo che sono rimasta con loro, ho vissuto una sensazione di riconoscimento per il loro lavoro, la loro scelta e la sfida che incarnano: parlo di riconoscenza perchè se mi sento più sicura nel dare a mio figlio della verdura è grazie a loro, e perchè se posso dire di avere la possibilità di scegliere cosa è meglio per me e la mia terra, lo devo al solco che ogni giorno tracciano nei campi e nella coscienza etica di chi ha il piacere di ascoltarli.

 

Salento Terra da Gustare
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.