fbpx

Food Magazine

Uno spazio in cui raccontiamo i cibi salentini: la loro storia, la cultura che rappresentano e il loro utilizzo.

In questo blog raccontiamo il salento di una volta e quello di oggi, fatto di tante persone che quotidianamente lavorano per la qualità di quanto mettiamo sulle nostre tavola. Sono quelle persone che a noi piace chiamare “custodi del gusto”.

17 Dicembre 2018

dall’archeologia dei sapori alla cucina sentimentale: intervista a Titti Pece

Il suo blog Cinegastronauta- la cucina della taranta è un piccolo gioiello di cultura e di ricerca enogastronomica territoriale. Titti Pece è molto più di una […]
14 Dicembre 2018

Donna Oleria: il coraggio di fare le cose per bene. Incontro con Grazia Barba

Quanto coraggio ci vuole ad abbandondare un progetto di vita già ben avviato e inventarsene di sana pianta un’altro, per di più in una terra dove […]
7 Dicembre 2018

laboratori di cucina salentina: gli appuntamenti di dicembre

È ufficialmente iniziato il conto alla rovescia per il Natale. Da oggi in poi, il mondo si divide  in due categorie di persone ben precise: chi […]
3 Dicembre 2018

…l’importante è avere un farinetti nella testa. Le emozioni regalate da Oscar Farinetti a Galatina

Confesso che sono andata via con gli occhi lucidi e una morsa al cuore, di quelle belle però. Il ritardo nello scrivere questo post è dovuto […]
23 Novembre 2018

scapece gallipolina: la ricetta, l’origine e la passione di una città

Sono tre le costanti indispensabili per una tradizionale festa religiosa salentina: le affascinanti luminarie, il tavolo di marmo su cui mani esperte preparano la “cupeta”  e […]
22 Novembre 2018

oggi cucina lui: laboratorio di cucina contro gli stereotipi di genere

Impastare, cavare e tirare sfoglie armate di mattarello: gesti antichi che da sempre fanno parte della cultura e della quotidianità delle donne salentine. Ma perché solo […]
15 Novembre 2018

il valore filosofico e politico dei “Villani” nel viaggio cinematografico di Don Pasta

Se nell’utilizzo moderno la parola “villano” ha un’eccezione negativa sinonimo di rozzo e maleducato, in realtà etimologicamente assumeva un significato opposto: si riferiva ai contadini liberi […]
12 Novembre 2018

lo zafferano salentino di Zollino ri-fiorisce: nei campi e nella cultura

La semina, la raccolta e la lavorazione dello zafferano salentino di Zollino è un processo dai contorni quasi magici che avviene una sola volta l’anno e […]
9 Novembre 2018

agrogepaciok 2018: tra gustosi incontri e grande festa

È l’unico salone nazionale dedicato alla gelateria, pasticceria e dell’artigianato agroalimentare che si svolge nel sud italia, ma appena ci si mette piede si ha più […]
2 Novembre 2018

padre del gelato Mafalda e tanto altro: chi era Antonio “Uccio” Matteo

Dietro il bancone del bar che porta il suo cognome e la sua eredità ci sono delle foto in bianco e nero che ritraggono il maestro […]
29 Ottobre 2018

la rinascita del cece di Nardò: la storia, le proprietà e come trovarlo

Ci sono prodotti legati indissolubilmente ad un territorio ben preciso, profumano della sua cultura e hanno il gusto di radici antiche. In salento sono tanti i […]
26 Ottobre 2018

storia della mia Paura

Ho conosciuto la Paura un giorno assolato di aprile: inizialmente non l’avevo riconosciuta, credevo fosse solo un buco vuoto allo stomaco che sarebbe durato un momento, […]
23 Ottobre 2018

vuoi imparare la cucina salentina? Ecco i nostri laboratori!

Vuoi imparare la cucina salentina? Noi possiamo aiutarti. Partono i laboratori di cucina salentina organizzati da noi insieme al circolo arci Levèra di Noha (frazione di […]
22 Ottobre 2018

Che bello ritrovarsi in centro!

Solitamente lavoriamo a questo nostro progetto di foodblogging nelle nostre cucine profumate e davanti a schermi di pc o tablet: oltre agli amici più stretti, ci […]
19 Ottobre 2018

si dice pico pasi e si intende re del rustico: la storia di Luigi Moscara

A partire dalle 18.00 a Galatina ( in provincia di Lecce), via Roma con angolo via Laporta e via Lombardia è presa in ostaggio da un […]
12 Ottobre 2018

salentini in giro: Emanuela Marcuccio, miss mamma chef 2018

Avevo letto questa notizia da qualche parte, tanto tempo fa, e mi ero appuntata un nome : Emanuela Marcuccio, Miss Mamma Chef 2018. Mi piacerebbe parlare […]
8 Ottobre 2018

giovani imprenditori agricoli salentini crescono “di sana pianta”

Si può creare un sistema territoriale di riscoperta, produzione e valorizzazione dei propri prodotti agroalimentari tipici in grado anche di alimentare un indotto economico e turistico? […]
2 Ottobre 2018

i migliori ristoranti del salento secondo la Guida dell’Espresso 2019

Tornano i cappelli della Guida ai ristoranti dell’Espresso, e anche nell’edizione 2019 la ristorazione salentina si conferma ben presente nel panorama gastronomico italiano. Sono infatti 6 […]
28 Settembre 2018

5 consigli de L’Artigiana per fare la pasta fresca a regola d’arte

La cucina è un luogo in cui non si finisce mai di imparare, e Anna Maria lo sa bene. Dal 1997 prepara pasta fresca salentina per […]
26 Settembre 2018

tradizioni salentine a tavola: il “subbra taula” con cicorie, finocchi e vino

“Salentu lentu lentu, è aria di festa e ci lu progresso nu va te pressa nui chianu chianu ni damu na mossa* “ dice una famosissima […]
6 Luglio 2019

la pescheria da uccio e Riccardo, che non solo vende ma “vive” il mare

“Benvenuti nella pescheria dei colori!” – così Riccardo accoglie i nuovi clienti nella sua profumata pescheria da uccio di Galatina: sorriso stampato sul viso e tante, […]
11 Settembre 2018

patate salentine: ecco perchè le Sieglinde di Galatina sono le più amate

Le ricette tradizionali a base di patate salentine sono veramente tante: dalla classicissima pitta di patate ,   ai gustosissimi panzerotti di patate, le “calde” cocuole di […]
22 Giugno 2018

i suoni del mulino, i suoni della vita

I suoni del mulino sono difficili da decifrare, si potrebbero paragonare ad un enorme rumore costante e cadenzato che fa vibrare le porte, le finestre , […]
10 Giugno 2019

come nasce una frisella salentina ( da non confondere con la fresella)

Lo ammetto: spesso nei miei viaggi in luoghi sconosciuti ho portato con me un kit di sopravvivenza tutto salentino composto da frisella, olio, pomodoro. Lo so […]