Come le pittole, o le cadde cadde i panzerotti di patate salentini per noi devono essere mangiati caldi, appena fritti anche se ci si espone a rischio ustione. Ma il gusto è inimitabile. Di certo uno degli antipasti da assaggiare assolutamente durante una vacanza in salento. Ecco come li faccio io
Ingredienti per i panzerotti di patate:
400 gr di patate lessate e schiacciate
1 uovo
50 gr formaggio grattugiato
menta tritata q.b. o prezzemolo tritato q.b.
sale e pepe
pangrattato
Preparazione dei panzerotti di patate
Impastare le patate con l’uovo, il formaggio, la menta o il prezzemolo tritati, sale e pepe. Per il formaggio fate un po’ voi in base al vostro gusto, ad esempio: potete mettere solo il parmigiano o il grana padano per un gusto più delicato, oppure mischiare il parmigiano o il grana con il rodez o il gavoi o ancora il pecorino per un gusto un po’ piccante, altrimenti se vi piacciono molto saporiti usate solo formaggio tipo rodez, gavoi o pecorino. Una volta impastato il tutto facciamo con le mani i nostri panzerotti, che posso essere a forma di polpetta oppure come ho fatto io di forma cilindrica. A questo punto li andremo a mettere nella ciotola con il pangrattato fino a ricoprirli e poi li adageremo su un piatto. Una volta preparati li mettiamo in frigo a riposare e poi li friggeremo in abbondante olio bollente.
This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.
Cookie strettamente necessari
Strictly Necessary Cookie should be enabled at all times so that we can save your preferences for cookie settings.
Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.