cicerchia, antica avversione e moderno riscatto di un legume salentino
26 Aprile 2018Orecchiette al grano arso, dalla necessità di un tempo la virtù di oggi
16 Giugno 2023Per una lasagna alternativa e più leggera per tutti ho pensato a questa ricetta: la besciamella viene sostituita da una vellutata fatta con poco burro, sciolto in farina e brodo, e al posto della carne ho utilizzato i carciofi per la farcitura. Consiglio l’utilizzo dei lasagnoni al posto della lasagna classica perchè la sua forma riccia ai lati, si presta meglio a trattenere il ripieno prima di portarlo in bocca forchettata dopo forchettata.
Ingredienti delle lasagne ai carciofi senza besciamella:
1 confezione di lasagnoni,
2 carciofi
½ litro di vellutata
una mozzarella da 100 gr
formaggio grattugiato
brodo vegetale
sale e pepe
olio evo.
Ingredienti e preparazione vellutata:
35 gr di burro, 35 gr di farina 00, 500 ml di brodo vegetale caldo.
Sciogliere il burro in una pentola, aggiungere la farina e mescolando cuocere per qualche minuto, fino a quando il composto inizia a fare delle bollicine. Togliere dal fuoco e versare lentamente a filo il brodo caldo continuando a mescolare. Infine riportare la padella sul fuoco e mescolando portare ad ebollizione. Versare la vellutata in un piatto per farla raffreddare.
Preparazione delle lasagne ai carciofi senza besciamella:
Pulire i carciofi, tagliarli a listarelle e cuocerli per circa 20 minuti in una padella con dell’olio EVO e coprendoli con il brodo vegetale caldo. Regolare di sale e pepe. Una volta cotti trasferirli in un piatto per farli raffreddare.
Lessare in abbondante acqua salata per circa 5 minuti i lasagnoni necessari a seconda della grandezza della teglia, scolarli e tenerli da parte.
Versare sul fondo di una teglia da forno uno strato di vellutata, sistemare uno strato di lasagnoni lessati, uno strato di carciofi, delle fette di mozzarella e coprire con altri lasagnoni lessi. Ripetere la farcitura versando della vellutata, i carciofi e la mozzarella. Infine coprire con il lasagnoni versare un ultimo strato di vellutata e cospargere con del formaggio grattugiato. Cuocere in forno a 180° per 20 minuti coprendo la teglia con dell’alluminio. Poi togliere l’alluminio e finire la cottura a 200° per 10 minuti circa.