Orgoglio e vanto delle pasticcerie nostrane, il pasticciotto galatinese è senza dubbio una delle specialità che meglio rappresentano il Salento. Per un buon pasticciotto sono essenziali una buona pasta frolla e una squisita crema pasticcera.
Andiamo a vedere il procedimento passo dopo passo!
INGREDIENTI PER PASTA FROLLA:
250 gr di farina 00, 125 gr di zucchero, 100 gr di strutto, 1 uovo intero medio + 1 tuorlo, 1 bustina di vanillina, un pizzico di sale, una punta di cucchiaino di ammoniaca per dolci
Mettere sul piano di lavoro la farina, lo zucchero, il sale e l’ammoniaca, quindi amalgamare un po’. Dopo aggiungere lo strutto e le uova e impastare fino ad ottenere un impasto omogeneo. Avvolgere il panetto di frolla ottenuto nella pellicola trasparente e lasciare riposare in frigo per almeno un ora.
INGREDIENTI PER CREMA PASTICCERA:
2 tuorli d’uovo, 75 gr di farina 00, 200 gr di zucchero, 1 bustina di vanillina o scorze di limone a piacere, 500 ml di latte
Mettere in una casseruola i tuorli d’uovo e mescolare insieme allo zucchero. Aggiungere lentamente e setacciandola la farina e la vanillina o le scorze di limone e continuare a mescolare. Dopo aggiungere pian piano il latte. Portare infine la casseruola sul fuoco e sempre continuando a mescolare portare ad ebollizione. Appena comincia a bollire spegnere e lasciare raffreddare.
Come assemblare il pasticciotto galatinese e cottura
A questo punto è tutto pronto (la frolla in frigo per almeno un ora e la crema pasticcera è fredda) quindi non ci resta che oliare e infarinare le nostre formine di pasticciotto, stendere la pasta frolla sul piano di lavoro e ricavare dei dischetti per rivestire le formine , riempirle di crema e ricoprirle con un altro dischetto di pasta frolla. Attenzione prima di chiudere il nostro pasticciotto, spennellare i bordi con l’albume d’uovo rimasto e prima di infornare spennellare anche la parte superiore.
Infornare a 240° circa (ovvero temperatura massima del vostro forno) in forno preriscaldato per circa 15 – 20 minuti. Per creare la crosticina scura all’esterno del pasticciotto accendere il grill del forno per qualche secondo.
Se non hai le formine per fare i pasticciotti, puoi fare la torta pasticciotto per tutta la famiglia. Ecco la ricetta e la videoricetta