erbe spontanee di mare: i critimi. Cosa sono e dove trovarli

danubius gastro 2019
i sapori salentini riscaldano la fiera internazionale di gastronomia Danubius Gastro
29 Gennaio 2019
sottocuoco presentazione
cucina locale e innovazione digitale: parte da Lecce l’avventura di Sottocuoco
4 Febbraio 2019
danubius gastro 2019
i sapori salentini riscaldano la fiera internazionale di gastronomia Danubius Gastro
29 Gennaio 2019
sottocuoco presentazione
cucina locale e innovazione digitale: parte da Lecce l’avventura di Sottocuoco
4 Febbraio 2019

Un gusto delicato ma inconfondibile pieno di soprese: dal leggerissimo gusto amarognolo, tipico delle erbe spontanee, all’aroma profumato di finocchietto selvatico che prepara all’eplosione di tutta la salinità del mare finale in bocca: tutto questo accade con i critimi, una delle erbe spontanee di mare utilizzate nel Salento sin dall’antichità.

Come nascono e il loro uso

Chiamati anche finocchio marino, rucola di mare o, in dialetto salentino,
Erva ti Mare, Salissia, Trìtimu, i critimi nascono sulla battigia, a ridosso dello scoglio: in una specie di “terra di mezzo” , ben piantate nel terreno ma costantemente bagnate dagli spruzzi di acqua di mare. Le loro foglioline sottili e lunghe sono di color verde scuro e si prestano perfettamente per tantissime preparazioni.

Con i critimi appena raccolti, ad esempio, si possono aromatizzare le patate o il pesce, ma la nostra tradizione contadina, sempre molto lungimirante, prevede di metterli sott’olio o sott’aceto per avere una conserva per tutto l’anno: per condire le friselle, ad esempio, alla stregua di una giardiniera pugliese  o anche per dare un tocco goloso in più ad un semplice panino.

Dove trovarli in commercio

Davide e Federica, due giovani imprenditori di Terra Noscia” sono tra i pochi a lavorare queste erbe spontanee di mare: in primavera, quando le foglioline sono più carnose, le raccolgono, ne controllano la qualità e, seguendo il metodo di lavorazione in cui ogni passaggio viene rigorosamente fatto a mano, le conservano sott’olio. Nascono così, i loro critimi sott’olio sicuri e con tutto il profumo della tradizione.

Oltre ai critimi, tutta la produzione dei sott’oli di “Terra Noscia” ha il profumo di Salento: dal loro si possono trovare cime di rapa, paparine, cicureddhe e anche i lampascioni.

Per informazioni e contatti: 334 123 8146, pagina facebook “Terra Noscia”

Continua a leggere il blog

Vai alle ricette della tradizione salentina

Continua a seguirci via mail , su facebook , instagram o youtube
Salento Terra da Gustare
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.