dolci di natale pugliesi: le cartellate o carteddate

pittule pugliesi
Pittule pugliesi, la versione più dolce
13 Dicembre 2015
Crostatine di frutta mignon, piccoli capolavori di gusto che cambiano con le stagioni
7 Marzo 2024
pittule pugliesi
Pittule pugliesi, la versione più dolce
13 Dicembre 2015
Crostatine di frutta mignon, piccoli capolavori di gusto che cambiano con le stagioni
7 Marzo 2024

Le cartellate o carteddate sono uno dei dolci di natale pugliesi e del salento per eccellenza: non possono mancare sulle tavolate delle feste. Completamente cosparse di miele e codette sarà impossibile non leccarsi le dita dopo averle assaporate.

Dolci di natale pugliesi: ingredienti per le cartellate

  • 500 gr di farina
  • 1/2cubetto di lievito di birra
  • una tazzina di olio extra vergine di oliva
  • 200 ml di succo d’arancia (circa 2 arance)
  • ½ tazzina di liquore secco
  • buccia grattugiata di un limone
  • 1 Kg di miele
  • 100 gr di zucchero
  • olio di semi di girasole per friggere

1. sfumare l’olio

Per prima cosa prepariamo l’olio mettendolo in una padellina sul fuoco con delle bucce di limone e arance e facendolo bollire per qualche secondo ( si dice “sfumare”) e lo lasciamo intiepidire.

2. l’impasto

Ora prepariamo l’impasto delle carteddate mettendo sul piano da lavoro la farina e unendo l’olio sfumato, il liquore, la buccia di limone grattugiata, il lievito di birra che avremmo fatto sciogliere in un po’ di latte tiepido e mentre impastiamo versiamo il succo d’arancia. Quando l’impasto è compatto, lo tagliamo in piccoli pezzi  che passeremo nella macchina per la pasta per creare delle sfoglie, prima al numero 1 e poi al numero 8.

3.  tagliarle a fiocchetti

Tagliamo quindi la sottile sfoglia ottenuta in piccole fasce, dalle quali ricaveremo dei fiocchetti (dette anche nocche) .

ricetta-cartellate-pugliesi_preparazione

3. La frittura

Friggiamo le carteddate in abbondante olio caldo, fino a farle dorare.

4. La confettura

Quando abbiamo finito di friggere tutto passiamo a confettare, ovvero ricoprire di miele, le carteddrate. Per confettarle mettiamo il miele, lo zucchero e mezzo vasetto di miele pieno d’acqua calda, in una padella sul fuoco, aspettiamo che cominci a bollire e pian piano ci versiamo dentro le carteddrate affinché  si riempiano di miele. Le sistemiamo a strati in uno o più piatti,  mettendo sopra un po’ di zucchero, della cannella e  le codette colorate.  Aspettiamo che si raffreddino e  facciamoci una bella scorpacciata.

video ricetta delle cartellate pugliesi

Vai allo speciale Natale – le ricette della tradizione salentina

Scopri le ricette della tradizione salentina

Leggi il nostro blog
Continua a seguirci via mail , su facebook , instagram o youtube

 

Salento Terra da Gustare
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.