fbpx

Pittule pugliesi, la versione più dolce

Polpette di polpo…un delizioso finger food amato da tutti
9 Luglio 2023
Antipasto salentino per le festività: le cadde cadde cu lu grano
3 Dicembre 2023
Polpette di polpo…un delizioso finger food amato da tutti
9 Luglio 2023
Antipasto salentino per le festività: le cadde cadde cu lu grano
3 Dicembre 2023

Questa ricetta è una variante delle classiche pittule pugliesi, infatti sono fatte con le patate dolci e se mangiate a fine cena con un pò di vin cotto sono una vera prelibatezza. Io ho iniziato a mangiarle qualche anno fa, fatte da mia suocera che a sua volta ha imparato a farle da sua suocera. Pare che sia una ricetta antica ma poco conosciuta e preparata ai nostri giorni. Quindi basta parole e passiamo ai fatti, iniziamo a preparale.

Ingredienti per le pittule pugliesi dolci

250 gr di impasto lievitato per pittole

circa 250 gr di patate dolci

2 cucchiai colmi di zucchero

L’impasto per le pittole dolci è uguale a quello classico (qui la ricetta ) solo che non si mette il sale. Mentre l’impasto delle pittole lievita, lessiamo le patate dolci e le schiacciamo con lo schiacciapatate. Quando saranno fredde aggiungiamo lo zucchero e  lo amalgamiamo alle patate. Ques’impasto andrà aggiunto e mescolato alla pasta di pittole lievitata.  Passiamo quindi a friggerle e il gioco è fatto. Per servirle a fine cena, potete friggerle in anticipo e mantenerle calde nel forno a temperatura bassa.

Vuoi vedere come si impastano le pittule pugliesi passo dopo passo? Ecco la videoricetta

Per scoprire altre ricette della tradizione salentina clicca qui

Per altre idee di antipasti sfiziosi clicca qui

La patata dolce di Calimera: una storia fatta di donne, carbone e tanta bontà