fbpx

agrogepaciok 2018: tra gustosi incontri e grande festa

uccio matteo inventore del gelato mafalda
padre del gelato Mafalda e tanto altro: chi era Antonio “Uccio” Matteo
2 Novembre 2018
zafferano salentino
lo zafferano salentino di Zollino ri-fiorisce: nei campi e nella cultura
12 Novembre 2018
uccio matteo inventore del gelato mafalda
padre del gelato Mafalda e tanto altro: chi era Antonio “Uccio” Matteo
2 Novembre 2018
zafferano salentino
lo zafferano salentino di Zollino ri-fiorisce: nei campi e nella cultura
12 Novembre 2018

È l’unico salone nazionale dedicato alla gelateria, pasticceria e dell’artigianato agroalimentare che si svolge nel sud italia, ma appena ci si mette piede si ha più la sensazione di entrare a far parte di una grande festa che coinvolge tutti, professionisti, cultori, esperti e appassionati del cibo di qualità. L’edizione 2018 di agrogepaciok, appena terminata, si conferma un successo in termini di visitatori ( a poche ore dalla chiusura dei padiglioni si parla già di migliaia di persone accorse) ma anche e soprattutto si riconferma uno degli appuntamenti più importanti per il territorio salentino.

Agrogepaciok e il legame con il salento

Nei tre giorni di fiera sono stati tantissimi gli incontri, i workshop e le ore dedicate alla formazione con grandi maestri del gusto che hanno attirato non solo un pubblico di professionisti già affermatio nel settore ma anche tanti giovani aspiranti cuochi e pasticceri che hanno popolato l’area fieristica, soprattutto durante i concorsi a loro dedicati, vero cuore pulsante di tutta la manifestazione a forte caratterizzazione territoriale.

In particolare il premio “Dolci talenti in Puglia”, vinto da Riccardo Protopapa di Taurisano, e il premio “Andrea Ascalone” per il miglior pasticciotto, vinto da Tania Pappadà di Specchia, sono la prova di quanto gli organizzatori di Agrogepaciok tengono a mantenere un contatto ben saldo con il salento incoraggiando la formazione e la crescita delle sue giovani promesse.

I grandi ospiti

Accanto ai concorsi giovanili, la fiera si è animata di incontri con grandi ospiti come Rossano Boscolo, pasticcere e cuoco di fama internazionale che da anni dirige una delle più importanti scuole di cucina italiane, il Campus Etoile Academy, e Cristina Bowerman, chef stellata del Glass Hostaria di Roma, che nell’ultima giornata espositiva ha tenuto un affollatissimo show cooking.

La chef romana parlando della cucina pugliese l’ha paragonata a quella siciliana come complessità e completezza perchè “Ha una caratteristica fondamentale: è una cucina decisa, varia e dai sapori forti, come piace a me, infatti i contrasti sono sempre molto presenti nei miei piatti”.

Le “chicche” di gusto di agrogepaciok 2018

A far da cornice a tutto questo, un’area espositiva con aziende leader nel settore e tante piccole/medie aziende con delle interessanti proposte di gusto: come ad esempio il peperone dolce crusco da mordere dell’azienda agricola “diLucania” di Matera, fantastico da mangiare come snack ( credetemi, l’ho provato ed è buonissimo) ma anche come elemento croccante in tanti piatti.

Molto frequentato anche lo stand di Tiziano group s.r.l., con i loro pasticciotti pronti in forno in formine usa e getta: la partciolarità di questi pasticciotto sta nella grande varietà di gusti proposti (al pistacchio, al tiramisù, al cocco etc..) , una scelta che penso scatenerà la furia dei cultori del pasticciotto classico.

In ultimo, ho avuto il piacere di gustare le conserve sott’olio dell’ Oro del Salento, azienda di Ugento che produce secondo il metodo tradizionale salentino pomodori secchi, melanzane, giardiniere e altre specialità sott’olio. Tra tutte quelle che mi ha più incuriosito sono stati gli involtini di pomodori secchi con formaggio: uno tira l’altro!

* fonte foto: pagina facebook Agrogepaciok

Vai al nostro blog

Scopri le nostre ricette della tradizione

Continua a seguirci via mail , su facebook o instagram