Quando si è giovani e innamorati il 14 febbraio è un giorno sempre ricco di emozioni, di attese, di conferme… poi col tempo le cose cambiano, le farfalle nello stomaco si assopiscono, la quotidianità prende il sopravvento e molto spesso ci si dimentica perchè ci siamo innamorati del compagno o della compagna di vita che poi abbiamo scelto. Secondo noi un modo per fermarsi un attimo e riscoprirsi è preparare questa bella torta san valentino e condividerla con chi amiamo. Che sia fatto il giorno degli innamorati o in qualsiasi altro giorno dell’anno non importa molto, l’importante è non perdersi. Buona riscoperta innamorati
Ingredienti della torta san valentino
per il pan di spagna (cm 24):
3 uova medie,
200 gr. di zucchero,
200 gr. di farina,
1 tazzina di caffè ristretto,
1 cucchiaio di liquore S. Marzano,
100 gr di burro,
½ bustina di lievito per dolci,
un pizzico di sale.
per la ganache al cioccolato:
200 gr di panna fresca liquida,
2 cucchiai di zucchero a velo,
100 gr di cioccolato fondente,
100 gr di cioccolato al latte.
per la bagna:
un bicchiere d’acqua,
½ bicchiere di zucchero semolato,
vaniglia liquida e/o liquore a piacere.
per la decorazione:
200 ml di panna fresca liquida,
2 cucchiai colmi di zucchero a velo,
croccantino sbriciolato (q.b.)
Prima di tutto prepariamo il pan di spagna montando le uova con un pizzico di sale in una ciotola per circa 5 minuti. Dopo aggiungiamo lo zucchero e continuiamo a montarle per altri 15 minuti. Aggiungiamo quindi la farina e continuiamo ad amalgamarla al composto usando le fruste. Aggiungiamo anche il burro fuso tiepido, il caffè e il S. Marzano, e infine il lievito. Versiamo il composto in una teglia di 24 cm. oleata e infarinata e inforniamo a 180° per circa 40 minuti. Prima di toglierla dal forno facciamo sempre la prova stecchino, perché i tempi di cottura variano in base al tipo di forno. Dopo averla sfornata la facciamo raffreddare su una gratella per dolci. Mentre in forno cuoce il pan di spagna prepariamo la bagna, mettendo in un pentolino l’acqua e lo zucchero. Lo facciamo sciogliere a fiamma bassa mescolando con un cucchiaio, e infine facciamo bollire per un paio di minuti. Aspettiamo che si raffreddi per aggiungere la vaniglia e /o del liquore.
La ganache al cioccolato, che servirà per farcire la torta e per decorarla, si prepara facendo sciogliere a bagnomaria il cioccolato mentre in un altro pentolino riscaldiamo la panna alla quale avremmo aggiunto lo zucchero a velo. Quando il cioccolato è sciolto, lo incorporiamo alla panna calda, mescoliamo velocemente con una spatola o una frusta e facciamo intiepidire.
A questo punto non ci resta altro che assemblare la torta, dividendo in due parti il pan di spagna. Una metà la adagiamo sul piatto di portata, la bagniamo con la bagna precedentemente preparata e ci versiamo sopra un po’ più di metà ganache al cioccolato. Copriamo con l’altra metà di pan di spagna che andremo sempre a bagnare. Mettiamo la torta in frigo per una mezz’oretta prima di decorarla, insieme alla ganache rimasta. Per la decorazione montiamo con le fruste elettriche la ganache al cioccolato e la panna alla quale incorporiamo lo zucchero a velo. Copriamo la superficie della torta con la ganache al cioccolato montata aiutandoci con una spatola. Mettiamo la panna montata in una sacca da pasticcere con la bocchetta a stella e facciamo le decorazioni laterali e per finire cospargiamo con il croccantino.