giardiniera pugliese sott’olio, come farla in casa secondo tradizione

la ricetta per una buonissima giardiniera pugliese

Sfruttare l’abbondanza delle stagioni per assicurarsi la stessa abbondanza anche in futuro : questa la filosofia contadina alla base delle conserve che tutt’oggi le nonne salentine fanno in casa con pazienza e dedizione. Una cultura che a noi piace tanto ricordare e far rivivere perchè fondata su principi sacrosanti che coniugano economicità, genuinità e intelligenza nella gestione domestica.

La giardiniera pugliese è proprio una di queste conserve buone per tutto l’anno e in ogni occasione: sulla frisella, nell’insalata di riso, sulla bruschetta o per farcire una pizza o focaccia.

Il consiglio che voglio darvi è di prestare massima attenzione al la fase dell’essiccazione affinchè non ci sia nessuna traccia di acqua negli ortaggi prima di metterli sott’olio. Detto questo ecco la ricetta completa:

Ingredienti per la giardiniera pugliese

  • peperoni cornetto ( verdi e rossi)
  • cipolle
  • sedano
  • carote
  • olio evo
  • aceto bianco
  • sale

Preparazione della giardiniera pugliese

Lavare tutti gli ortaggi e tagliare i peperoni a rondelle, le cipolle, le carote e il sedano a listarelle sottili. Riporli in uno scolapasta e conspargeli di sale lasciandoli sgocciolare per dieci minuti circa.

Per asciugare tutta l’acqua che contengono stenderli al sole su una tovaglia pulita: i tempi di questa operazione varia molto dalle condizioni climatiche perchè se il sole è molto forte basta anche solo una mezza giornata altrimenti ci vogliono anche più giorni. In questo ultimo caso è importante proteggerla dall’umidità serale portandola in casa oppure coprendola.

La giardiniera sarà pronta quando tutti gli ortaggi saranno asciugati così bene ma essere completamente secchi.

A questo punto metterli di nuovo in una pentola e spruzzarli appena con del vino bianco prima di riempire i vasetti di vetro precedentemente lavati e sterilizzati. Una volta rimpito il vasetto per quasi 3/4 di giardiniera, versarci dentro dell’olio extra vergine di oliva fino a ricoprire tutta la giardiniera.

 

Continua a scoprire le altre conserve salentine

Leggi il nostro blog

Continua a seguirci via mail , su facebook o instagram

Salento Terra da Gustare
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.

fichi secchi, la ricetta pugliese
fichi secchi, la ricetta pugliese “delle zie”
20 Luglio 2019
pomodori secchi sott'olio
Pomodori secchi sott’olio: con essiccazione “lenta” o “veloce”
29 Maggio 2024
fichi secchi, la ricetta pugliese
fichi secchi, la ricetta pugliese “delle zie”
20 Luglio 2019
pomodori secchi sott'olio
Pomodori secchi sott’olio: con essiccazione “lenta” o “veloce”
29 Maggio 2024