fbpx

Plumcake salato svuotafrigo morbido e veloce

Fish and chips salentino
22 Giugno 2020
Linguine con fagiolini e formaggio ricotta: tanto gusto con pochi ingredienti
15 Luglio 2023
Fish and chips salentino
22 Giugno 2020
Linguine con fagiolini e formaggio ricotta: tanto gusto con pochi ingredienti
15 Luglio 2023

Sono soprattutto due i casi in cui, in cucina, si rischia di andare in panico: l’essere in ritardo e l’avere il frigo semi vuoto. E spesso le due situazioni si verificano assieme!
Ecco quindi che, ricorrendo all’innata capacità dei salentini di improvvisare in cucina qualcosa di buono ma veloce, nascono quelle ricette un po’ strane che si rivelano vincenti (e gustose).
Ispirandosi alle più famose torte salate – ma senza usare lo yogurt che non sempre abbiamo disponibile in frigo – è venuto fuori un soffice plumcake salato… dal gusto salentino! Una torta salata semplice, veloce e morbida, perfetta per accompagnare formaggi, salse o salumi. Il bello di questa preparazione consiste proprio nella sua versatilità: è possibile usare qualsiasi tipo di verdura o ortaggio sia presente in casa ma anche formaggi e affettati, regolandosi a grandi linee circa le quantità da utilizzare.

Ci vogliono meno di 10 minuti per preparare l’impasto di questa torta salata veloce. Il tempo di una doccia e di apparecchiare ed è pronta da servire!

Le dosi si riferiscono a uno stampo piccolo (adatto per 2 – 3 persone).

Ingredienti per il plumcake salato

  • 2 uova intere
  • 150 g di farina 00
  • 150 g di latte
  • 25 g di parmigiano grattugiato
  • 40 g di olio extravergine
  • 1/2 bustina di lievito istantaneo per salati
  • 100 g di rape lesse
  • una manciata di pomodori secchi
  • sale e pepe q.b

Come fare il plumcake salato

In una ciotola rompere le uova e mescolare con lo sbattitore elettrico a velocita minima o meglio ancora con una frusta a mano, aggiungendo il latte a filo. A seguire aggiungere il parmigiano e l’olio (sempre a filo). Quando gli ingredienti sono ben amalgamati passare alle polveri: aggiungere la mezza bustina di lievito e, gradualmente, anche la farina, continuando a mescolare.
Quando il composto è abbastanza omogeneo, passare al condimento, incorporando con una spatola le rape (ben strizzate in modo che non rilascino liquidi in cottura) e i pomodori secchi, eventualmente tagliati se dovessero risultare troppo grandi. Infine aggiustare di sale e pepe a proprio piacimento.
Stendere la carta forno in uno stampo per plumcake della lunghezza di circa 22 cm e versare all’interno il composto cercando di distribuire il condimento in maniera uniforme lungo tutta la superficie.
Infornare a 180° per 35-40 minuti in forno ventilato.