Frappe, bugie, donzele, cenci… il dolce tipico del Carnevale più diffuso nelle regioni italiane, noi lo chiamiamo chiacchiere: sono dei delicati dolci di pasta lievitata friabilissime e fragranti. Sono infatti queste due caratteristiche a renderle uniche e, ahimè, anche a distinguere una chiacchiera che va a ruba da una invece un po’ pesante. Ma niente paura!
Se a carnevale ogni scherzo vale, per ottenere delle chiacchiere friabilissime la nostra ricetta vale!
Eccola qui:
Ingredienti per le chiacchiere friabilissime di carnevale:
1kg di farina,
100 gr di zucchero,
4 uova,
100 gr di burro,
1 bicchiere di grappa o anice (circa 200 gr),
1 bustina di vanillina,
1 bustina di lievito per dolci,
la buccia di un limone grattugiata,
zucchero a velo,
olio di semi per friggere.
Preparazione
Mettiamo sulla spianatoia la farina, lo zucchero,la bustina di vanillina, la bustina di lievito per dolci, la buccia del limone grattugiata, il burro a temperatura ambiente e le uova, cominciamo ad impastare e gradualmente versiamo la grappa o l’anice. Quando abbiamo ottenuto un panetto compatto prepariamo le sfoglie per le chiacchiere utilizzando la macchinetta per la pasta, prima passando dei pezzetti di impasto al nell’apertura più larga creando sfoglie un po’ spesse e lisce, e successivamente ripassiamo le sfoglie ottenute all’apertura più sottile.
Da quest’ultima sfoglia, tagliamo con una rondella da cucina dei rettangoli facendo attenzione a creare, al centro, una piccola apertura.
Friggere in abbondante olio di semi caldo, lasciamo raffreddare per poi spolverare le nostre chiacchiere di zucchero a velo.
This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.
Cookie strettamente necessari
I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.
Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.