giovani imprenditori agricoli salentini crescono “di sana pianta”

migliori ristoranti del salento secondo l'espresso
i migliori ristoranti del salento secondo la Guida dell’Espresso 2019
2 Ottobre 2018
miss mamma chef 2018 emanuela marcuccio
salentini in giro: Emanuela Marcuccio, miss mamma chef 2018
12 Ottobre 2018
migliori ristoranti del salento secondo l'espresso
i migliori ristoranti del salento secondo la Guida dell’Espresso 2019
2 Ottobre 2018
miss mamma chef 2018 emanuela marcuccio
salentini in giro: Emanuela Marcuccio, miss mamma chef 2018
12 Ottobre 2018

giovani imprenditori agricoli salentini con il progetto "di sana pianta" - vincitore bando pin regione puglia 2018

Si può creare un sistema territoriale di riscoperta, produzione e valorizzazione dei propri prodotti agroalimentari tipici in grado anche di alimentare un indotto economico e turistico? La risposta per Francesca, Roberta e Tommaso, giovani imprenditori agricoli salentini, è “Si!”, e sono già a lavoro per realizzarlo.

Il progetto, vincitore del bando regionale “PIN – Pugliesi Innovativi“, si chiama “Di Sana Pianta e scommette su tre prodotti ben precisi: la patata zuccherina di Calimera, i legumi di Zollino e i pomodori d’inverno di Aradeo.

L’obiettivo è creare attorno ad essi “comunità contadine” custodi di biodiversità, che producono lo stesso prodotto per poi inserirli in un circuito che metta in sinergia produttori, ristoratori, operatori turistici e comunità locale.

Come farlo? Partendo sicuramente dalla ricerca e l’approfondimento storico all’interno della comunità, per poi sfruttare mirate strategie integrate di produzione e valorizzazione come:

  • l’adozione di disciplinari unici di produzione volti al riconoscimento di prodotti con denominazione comunale d’origine (De.C.O.),
  • l’ideazione di menù narrativi in cui si esalta il prodotto raccontandone le qualità e la storia che vi è dietro,
  • la proposta di percorsi di turismo etnobotanici in cui coniugare punti di interesse e operatori locali.

La vera sfida del progetto “Di Sana Pianta” è proprio quella di includere in questo percorso soggetti economici quali ristoratori e operatori turistici mettendoli in relazione con i produttori locali, in un lavoro sinergico in grado di creare uno sviluppo a vantaggio di tutto il territorio.

“Crediamo sia necessario ampliare il raggio d’azione che gravita intorno a questi prodotti. Ad oggi la domanda di questi prodotti è maggiore dell’offerta” – mi racconta Francesca ” per cui puntiamo ad aumentare la loro produzione per incentivare ancor di più la loro distribuzione presso ristoratori in cambio di strumenti di promozione dedicati. O anche per lo sviluppo di specifici itinerari tematici in collaborazione con gli operatori turisitici”

Francesca, esperta in biodiversità ed etnobotanica, è l’ideatrice del progetto insieme a Roberta, laureata in scienze politiche ritornata in Salento dall’ Emilia per dedicarsi all’agricoltura a tempo pieno, e Tommaso, esperto in produzioni audiovisive: tutti e tre provenienti dalla fortunata e proficua esperienza di Salento Km0, progetto nato nel 2011 che ha saputo costruire una rete di economia solidale a sostegno dell’agricoltura naturale e della biodiversità locale.

Ci auguriamo che il nostro progetto possa fare da traino per altri prodotti” – conclude Francesca – ” anche perchè abbiamo riscontrato un forte interesse sin da subito intorno a questa idea, specialmente da parte di tanti ragazzi”. Questi ragazzi magari diventeranno nuovi giovani imprenditori agricoli salentini che, da grandi, potranno dire ai propri figli: rimanete nel Salento, non andate via, abbiamo un grande patrimonio da curare.

 

giovani imprenditori agricoli salentini: le altre storie nel nostro blog

Scopri le nostre ricette della tradizione

Continua a seguirci via mail , su facebook o instagram

Salento Terra da Gustare
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.