Finocchi gratinati: semplici e buonissimi
18 Novembre 2023orecchiette e maccheroni con cime di rapa, istituzione della nostra cucina
14 Novembre 2018Le alici marinate richiedono una preparazione davvero molto semplice, ma richiedono tutta una serie di attenzioni per poterle consumare in sicurezza. Il consumo di pesce crudo è infatti reso rischioso dalla possibile presenza dell’anisakis.
Questo parassita è presente all’interno delle viscere dei pesci e si diffonde nelle sue carni se non viene pulito immediatamente dopo la pesca. Il pesce quindi va eviscerato subito per evitare la migrazione delle larve nella carne. Nel caso del pesce crudo le larve di questi parassiti vengono devitalizzate se il pesce viene congelato per 4 giorni, oppure posto in abbattitore per almeno 24 ore.
Per questo si può scegliere di scegliere da chi acquistare le alici già abbattute oppure scegliendo di pulire il pesce con le nostre mani ( per vedere come guarda qui il mio breve tutorial) , per quanto fastidiosa possa essere questa operazione e metterle in freezer per 5 giorni.
Ingredienti per preparare le alici marinate
- alici
- aceto di vino bianco
- olio EVO
- prezzemolo
- pepe e/o aglio a a piacere
1. la marinatura
Se usate le alici già abbattute basta sistemarle in un contenitore di vetro con la carne rivolta verso l’alto, coprirle con l’aceto, chiudere il contenitore con la pellicola e lasciar marinare le alici in frigo per 5 ore. Se invece usate le alici congelate procedete a scongelarle prima di metterle a marinare con l’aceto.
2. il condimento
Dopo la marinatura, scolare le alici dall’aceto e sistemarle in un contenitore cospargendole con del prezzemolo tritato e a piacere con pezzetti di aglio e/o con del pepe macinato. Ricoprire le alici con dell’olio EVO e conservarle in frigo per 12 ore prima di consumarle.